![]() |
COME
SERVIRE
IL
VINO
Da ricordare
che la cosiddetta "temperatura ambiente" per i vini non si può
più prendere in considerazione, perchè i locali di consumo sono assolutamente
al di sopra dei 20-22°C.
Poco dopo averlo versato nel bicchiere il vino aumenta infatti la sua
temperatura di circa 2°C, mentre quello nella bottiglia subisce un incremento
di circa 4-5°C
Esistono alcune percezioni che si attenuano
oppure si esaltano al variare della temperatura, e per questa ragione si cerca
di servire un vino bianco ricco di acidità ad una temperatura fredda, stesso
discorso per un vino dolce per attenuarne la sensazione di stucchevole.
Il freddo contribuisce anche a mitigare
l'alcolicità del vino mentre accentua considerevolmente l'effetto astringente
dei tannini e la sensazione di amarezza. Per quest'ultimo motivo i vini rossi si
servono a temperature più elevate, proprio per attenuare l'azione del tannino.
La temperatura incide anche sulla percezione
di alcuni sentori, in particolare il freddo accentua gli aromi varietali mentre
una temperatura più elevata favorisce la percezione di profumi più complessi.
Vale
la pena di spendere due parole per i vini Passiti e i Liquorosi, in quanto i
principali testi e/o manuali di degustazione indicano una temperatura di
servizio compresa fra gli 8°C e i 18°C.
La scelta di servire ad una determinata
temperatura è soggettiva, ma dovrà comunque tenere conto di diversi fattori
quali la stagione in corso, la preparazione in abbinamento (calda o fredda), il
residuo zuccherino, ecc., ma soprattutto bisognerà evitare di penalizzare con
le basse temperature i profumi che il vino in esame può essere in grado di
offrire.
°C |
TIPOLOGIA |
6 |
SPUMANTI
SECCHI E DOLCI, VINI AROMATIZZATI |
8 |
VINI
BIANCHI SECCHI GIOVANI E FRUTTATI |
10 |
VINI
BIANCHI SECCHI AROMATICI, VINI ABBOCCATI |
12 |
VINI
ROSATI, VINI NOVELLI |
14 |
VINI
ROSSI LEGGERI (POCO TANNICI) |
16 |
VINI
ROSSI MEDIAMENTE STRUTTURATI (ABBASTANZA TANNICI) |
18 |
GRANDI
VINI ROSSI INVECCHIATI, VINI ROSSI DI GRANDE CORPO (TANNICI) |
8-18 |
VINI
PASSITI, VINI LIQUOROSI |
COME RAFFREDDARE UN VINO BIANCO
Per portare alla giusta temperatura di servizio da sei a 14 gradi un vino bianco, si può lasciarlo alcune ore in frigorifero, facendo però attenzione a non dimenticare la bottiglia per lungo tempo. così facendo il sughero si potrebbe contrarre, perdere elasticità e lasciare passare aria, causando lo sgradevole gusto di tappo. molto meglio raffreddare la bottiglia immergendola per una mezz'ora in un secchiello con acqua e ghiaccio.